Il formaggio svizzero è sinonimo di natura. In tutto e per tutto: dal pregiato latte svizzero al caglio e alle colture batteriche, da ogni fase del processo di produzione all’attenta e paziente stagionatura. Il consumatore non ha bisogno di andare a cercare numeri di classificazione preceduti dalla lettera E per capire con quali additivi, conservanti o esaltatori della sapidità avrà a che fare, per la semplice ragione che il formaggio svizzero non ne contiene. Il formaggio svizzero è assolutamente genuino: pura natura svizzera al 100%.

Il latte svizzero è il migliore
Le ragioni per dire sì al latte svizzero sono molte, e sono tutte eccellenti: la Svizzera è un paese di prati e di pascoli, il foraggio è ottimo, la legislazione sulla protezione degli animali è molto severa, le ispezioni sono regolari e effettuate da servizi indipendenti. Non per niente il latte svizzero è considerato un vero e proprio «oro bianco».

Pura materia prima
Il menù delle mucche svizzere varia secondo la stagione e il tipo di produzione. Di solito brucano l’erba fresca direttamente al pascolo. Il contadino può completare questa alimentazione con foraggi conservati (ad es. fieno, insilati o cibo concentrato). Tuttavia, se il latte è utilizzato crudo per produrre, ad esempio, Emmentaler DOP, gli insilati sono vietati.