L’origine di diversi formaggi svizzeri molto noti è deducibile già dal nome: si pensi all’Appenzeller ® o al Vacherin Fribourgeois DOP. È semplice: il formaggio svizzero è svizzero al mille per mille, dalla mungitura del latte, passando attraverso tutte le fasi di produzione, su su fino alla stagionatura. Il numero di caseificio che figura su ogni forma di formaggio indica l’azienda in cui è stata prodotta.

Solo materia prima svizzera
Il formaggio svizzero è svizzero dall’A alla Z. Lo è sempre stato. Da molto, molto prima che entrasse in vigore la cosiddetta «legislazione Swissness».

Radici regionali
I marchi di qualità ufficiali DOP/IGP figurano esclusivamente su prodotti tipici e con una tradizione regionale. Le denominazioni protette possono essere utilizzate solo per prodotti che soddisfano i requisiti concernenti l’origine, la lavorazione e la qualità, stabiliti nei diversi capitolati d’oneri e controllati regolarmente da servizi di certificazione indipendenti.

Tanti formaggi, tanti paesaggi
La produzione di formaggio decentrata sull’intero territorio nazionale è un prezioso contributo al variegato paesaggio svizzero. Dalla valle di Bagnes all’Appenzello, la produzione di latte e di formaggio garantisce posti di lavoro nelle zone rurali e offre così un contributo diretto e indiretto alla conservazione del paesaggio in regioni di grande importanza turistica.